Grazie ai nostri agricoltori.
I soccorritori di cerbiatti si affidano alle loro chiamate e sono lieti di venire a scansionare il prato alla ricerca di cerbiatti con una termocamera prima dello sfalcio.
I soccorritori di cerbiatti si affidano alle loro chiamate e sono lieti di venire a scansionare il prato alla ricerca di cerbiatti con una termocamera prima dello sfalcio.
Un pratico manuale illustrato che ti accompagnerà dappertutto per scoprire la natura ed il mondo della caccia con la famiglia Mutz.
A partire dal 01.01.2023, il regolamento UE sui droni è stato introdotto in Svizzera, il che porta a una standardizzazione dei regolamenti nell'area dell'UE.
Il salvataggio dei cuccioli di capriolo tramite l’impiego di droni e termocamere in aria è il metodo più sicuro per mettere in salvo questi animali dalle falciatrici.
Con il brand Royal Fox, Simon e Fabienne Gygax lanciano un nuovo segnale contro le pellicce d’importazione e contro il maltrattamento degli animali.
Il Consiglio federale ha pubblicato l'ordinanza riveduta in consultazione.
Dal 2013 in Svizzera per tutte le pellicce e i prodotti di pellicceria devono essere dichiarati per legge la specie animale, l’origine e il modo di ottenimento.
Ordinanza dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria) che istituisce provvedimenti contro la propagazione della peste suina africana nel traffico con Stati membri dell’Unione europea, Islanda e Norvegia
Modificazioni del 17 ottobre 2018
La stragrande maggioranza della popolazione svizzera è dell'opinione che in questo paese la caccia sia praticata in maniera sostenibile e nel rispetto di leggi a tutela degli animali. La caccia risulta utile ai fini della biodiversità e della prevenzione dei danni nei boschi e nei campi. CacciaSvizzera è soddisfatta dei risultati positivi di un sondaggio rappresentativo ed è consapevole dell’impegno che ne deriva.
I casi di peste suina africana (PSA) sono in aumento: da alcuni anni in numerosi Paesi dell’Europa dell’est si riscontrano con frequenza casi di PSA nei suini domestici e nei cinghiali, e la malattia si sta diffondendo sempre più verso ovest.
I droni sono utilizzati sempre più spesso e per vari scopi, inoltre si addentrano in zone dove finora c’era poco o nessun disturbo. Gli uccelli e gli altri animali selvatici possono percepire i droni come una minaccia che li stressa, li spinge a fuggire o li provoca ad attaccare.
Chi si appresta a valicare i confini con le armi senza essersi prima accuratamente informato sugli obblighi in vigore, può finire in un mare di guai. Ecco allora alcuni consigli per evitare intoppi.
Cacciatori e cacciati (articolo tradotto dal tedesco, apparso zu "Jagd & Natur)
Viaggare con le armi all'estero (articolo tradotto dal tedesco, apparso zu "Jagd & Natur)